
L’edizione 2021 della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” è stata dedicata al “Paesaggio delle aree interne”, un paesaggio che riguarda la parte più estesa del territorio italiano, quella delle colline e delle montagne, dei fiumi e delle paludi, cioè tutte quelle realtà essenzialmente rurali che sono state marginalizzate dal processo di sviluppo dell’età contemporanea e che oggi tornano alla ribalta come contenitori di patrimonio, risorsa per il futuro e ambiti di sperimentazione di un nuovo rapporto tra uomo e natura, a sua volta generatore di paesaggio, di economia, di società.
Alla XIII edizione organizzata dal 24 al 28 Agosto 2021 presso la sede dell’ Istituto Alcide Cerci (Gattatico di Reggio Emilia) hanno partecipato anche il Sindaco Enrico Bini (Referente della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte”), il vice sindaco Emanuele Ferrari (referente area istruzione della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte”), Giampiero Lupatelli (CAIRE – Assistenza tecnica della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte”) con l’intervento “Fragilità e antifragilità dei territori interni e montani” e Fabrizio Frignani (Esperto del paesaggio della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte”) nell’ambito del laboratorio “Piccole scuole” con l’intervento “Progettare didattica nelle aree interne”.
Il programma completo e l’elenco degli interventi è disponibile nell’allegato che segue.
La Scuola di Paesaggio intitolata a Emilio Sereni, importante storico del paesaggio agrario italiano, è una delle più consolidate esperienze formative sui temi paesaggistici e si propone quale sede di elaborazione di linee strategiche per il governo del territorio.
Allestita nella sede dell’Istituto Alcide Cervi, dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni, essa costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola e governo del territorio. Con una impostazione pluridisciplinare, la Scuola è rivolta a coloro che sono impegnati nei diversi campi dell’istruzione e della formazione, della ricerca, dell’amministrazione pubblica, delle professioni, dei musei e dell’associazionismo culturale e ambientale.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della scuola a link qui sotto:
Scuola del paesaggio Emilio Sereni