
La Strategia Nazionale Aree Interne riveste una grande importanza per la nostra comunità in termini di sviluppo locale sostenibile e di miglioramento della qualità della vita. E’ una grande opportunità e un investimento su un territorio al quale vengono affidate importanti risorse economiche per sviluppare al meglio le sue potenzialità.
Gli insegnanti sono considerati un elemento strategico di questo cambiamento, sono il fulcro su cui impostare una scuola innovativa, capace di interpretare con lucidità la vocazione del territorio e di attrarre studenti anche da ambiti territoriali più ampi.
L’intervento SNAI “Laboratorio Appennino”, che coinvolge gli Istituti dell’Appennino reggiano, muove dalla valorizzazione del capitale umano – gli insegnanti, gli studenti – e prefigura una scuola innovativa nelle didattiche, attenta allo sviluppo sostenibile, connessa con l’Europa e con il mondo, in stretta alleanza con il mercato del lavoro.
In questi due anni si sono istituiti 3 gruppi di lavoro tematici, sulle tre linee di lavoro individuate:
Innovazione didattica:
valorizza il capitale umano, che parte proprio dagli insegnanti, dalla formazione alla ricerca, alla sperimentazione di didattiche e organizzazioni innovative e laboratoriali. Il gruppo è formato da insegnanti degli Istituti Superiori.
Sostenibilità e ambiente:
diretto all’educazione alla sostenibilità, al rispetto, alla cura, all’utilizzo consapevole delle risorse, alla cittadinanza e alla partecipazione. Il gruppo è formato da insegnanti degli Istituti Superiori e degli Istituti Comprensivi.
Rapporti con il mondo produttivo:
Orienta alla formazione e accompagna all’inserimento nel mondo del lavoro. Si declina su interventi orientati a migliorare il rapporto tra offerta formativa e mercato del lavoro: personalizzazione dei percorsi, allestimento di laboratori, alleanze con aziende e realtà particolarmente virtuose, qualificazione delle attività di alternanza scuola lavoro. Il gruppo è formato da insegnanti degli Istituti Superiori.
In fase di avvio dell’anno scolastico 21-22, il tavolo di coordinamento “Laboratorio Appennino” propone un incontro ai docenti che in questi anni hanno lavorato attivamente e a coloro che sono interessati ai progetti dell’Intervento “Laboratorio Appennino” per condividere i percorsi intrapresi, definire gli obiettivi di questa ultima fase della Strategia e gettare le basi per l’avvio dei nuovi ambienti di apprendimento che si stanno delineando, martedì 7 SETTEMBRE 2021 presso l’Oratorio Don Bosco a Castelnovo ne’ Monti dalle ore 8,45 alle ore 17,30.
Le presentazioni del lavoro svolto dai gruppi verranno pubblicate successivamente.
Per maggiori informazioni relative alle schede “Laboratorio Appennino” collegati al link https://areeinterne.unioneappennino.re.it/progetti/area-istruzione/