• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Le Cooperative di Comunità

Le Cooperative di Comunità

16 Agosto 2021

di Giovanni Teneggi, Direttore Confcooperative – Reggio Emilia e Sara Manfredini, Legacoop Emilia Ovest

La chiave comunitaria, insieme all’attesa di in­traprendenza, ha ispirato tutta la strategia SNAI dell’Appennino Emiliano.

Il riferimento è a quello spazio terzo nel quale il fare comune degli abitanti abilita soluzioni in­teressanti lo Stato quanto il mercato, aprendo nuovamente all’opzione territoriale. I riferimenti a questo proposito potrebbero essere moltepli­ci e potrebbero andare direttamente a un genius loci di questa terra. Portano alla luce dinamiche di cooperazione privato/privato, privato/comu­ne e privato/pubblico che ne hanno costituito la storia.

Per dare conto della partecipazione a questa cultura del fenomeno cooperativo basterebbe citare la filiera produttiva del parmigiano reg­giano ma scorrendo la SNAI arriviamo, oltre a questa, fino alla più giovane cooperazione di comunità che già dagli anni ’90 ne ha preso il buon testimone.

Non ci soffermiamo sul valore riconosciuto a questo appennino per aver intuito e realizzato fra i primi questo modello affermandone espe­rienze di notorietà internazionale. Immancabile il riferimento a Valle dei Cavalieri e ai Briganti del Cerreto. La loro presenza attiva all’interno delle rispettive comunità ha rappresentato un chiaro sostegno alla qualità della vita dei loro abitanti e lo sviluppo, per gli stessi, di opportunità inedi­te di reddito e lavoro. Una serie storica continua di opzioni di resilienza originali messe a dispo­sizione delle persone di fronte a fatti, eventi e circostanze nelle quali il mercato e lo Stato non garantivano soluzioni ugualmente efficaci.

La SNAI non si è limitata a riconoscere questa evidenza ponendosi invece l’obiettivo di con­solidarla, amplificarla e diffonderla sul proprio territorio, anche a favore di una sua modelliz­zazione per la replicabilità. E’ stata quindi at­tivata la misura che si propone di stabilizzare ed estendere la funzione di protezione sociale degli abitanti, ottenibile attraverso una virtuo­sa economia di scala, dalle attività e dai mezzi (anche delle persone e della loro expertise co­munitaria) delle cooperative di comunità attive.

Una sperimentazione che si svilupperà quindi nei prossimi 3 anni a Succiso e Cerreto Alpi con il coinvolgimento delle rispettive già citate co­operative di comunità, oltre che a Civago con l’attivazione della più recente cooperativa co­munitaria Alti Monti. La misura collega e integra le risorse SNAI con quelle LEADER con le quali il GAL Antico Frignano Appennino Reggiano ha pubblicato un bando affinchè tutte le imprese comunitarie del territorio possano sostenere investimenti di nascita e sviluppo. L’obiettivo, seguito fin dalla sua progettazione da Confco­operative e Legacoop con i comuni interessati e l’azienda sanitaria AUSL che collaborerà per l’individuazione di vulnerabilità fra la popola­zione ed ogni buona integrazione con i servizi già presenti.

Grazie alla presenza attiva delle cooperative co­munitarie si punta quindi a istituire un modello integrato e proattivo di welfare territoriale per le aree più interne e più alte, attraverso il qua­le sia più semplice per le persone a muoversi, abitare i paesi, raggiungere i servizi, fruire di opportunità culturali e di socializzazione, reagi­re a incidentalità climatiche e a quel fenomeno dello spopolamento che ancora grava su que­sti territori. In termini tecnici dovremmo dire di una funzione di care giving comunitaria. In altri termini preferiamo dire di una misura sperimen­tale di sostegno alle comunità perché, attraver­so la cooperazione di chi intende abitarla, reim­parino e riprendano ad avere cura di sé.

 

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati