• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Appennino Futuro: un percorso di rafforzamento amministrativo nei 7 comuni dell’Appennino Emiliano

Appennino Futuro: un percorso di rafforzamento amministrativo nei 7 comuni dell’Appennino Emiliano

27 Maggio 2021

I dipendenti comunali diventano protagonisti della definizione e attuazione delle politiche territoriali. Il 27 maggio parte Appennino futuro, un percorso di rafforzamento amministrativo nei 7 comuni dell’Appennino emiliano impegnati nella Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) incentrato sul coinvolgimento del personale comunale. Un vero e proprio laboratorio di innovazione istituzionale per rendere più efficaci gli interventi stimolando il confronto e la partecipazione attiva degli attori responsabili della loro attuazione sul territorio, che si propone come modello replicabile nelle altre aree SNAI. L’iniziativa nasce dall’esigenza del comprensorio emiliano di far confrontare i vertici e gli amministratori comunali per dare forza e coerenza alle gestioni associate avviate con la SNAI nella delicata fase della realizzazione dei tanti progetti messi in campo, per disegnare un modello organizzativo efficiente a supporto della strategia 2021-2027, nonché per raccogliere le sfide innescate dalla ripartenza post pandemia. L’obiettivo è rafforzarne le capacità gestionali e amministrative e renderli consapevoli dell’importanza del loro ruolo in queste partite decisive per la crescita delle comunità.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali attuato da Formez PA

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati