• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. TERESA CAPUA – Strategia Nazionale Aree Interne Regione Emilia Romagna

Oggi conosciamo…. TERESA CAPUA – Strategia Nazionale Aree Interne Regione Emilia Romagna

9 Marzo 2021

Mi chiamo Teresa Capua, ho 53 anni, da molto tempo mi occupo di sviluppo locale e programmazione dei fondi europei e attualmente lavoro per la Regione Emilia-Romagna, in particolare collaboro con il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici, della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e istituzioni, Servizio coordinamento politiche europee e programmazione.

 

Com’è iniziata la tua avventura con la strategia nazionale aree interne?

Sin dal 2015, per conto della Regione, seguo la Snai e la sua attuazione operativa nelle 4 aree interne pilota emiliano-romagnole. E’ un lavoro che ha richiesto e richiede di mantenere un rapporto costante e costruttivo sia con il Governo nazionale che con le singole aree interne, e di far dialogare diversi settori dell’amministrazione regionale: la sanità, i trasporti, i fondi europei, l’agenda digitale, l’istruzione, il riordino, tutti ambiti che vengono interessati dalle strategie. In questi anni ho seguito più da vicino tutta la lunga fase di elaborazione delle strategie, insieme ai colleghi regionali che fanno parte gruppo di lavoro aree interne e, con loro, abbiamo dato supporto informativo e tecnico affinché le idee si trasformassero in progetti finanziabili attraverso i fondi regionali e nazionali.
Per me è molto gratificante poter svolgere un mestiere dove posso dare un contributo per trasformare le realtà dei territori, risolvere un problema, sperabilmente migliorare le condizioni di vita delle persone: studenti, anziani, agricoltori, giovani imprenditori delle aree interne.

 

Come consideri l’andamento della strategia nazionale nella nostra regione?

Il processo di programmazione delle strategie e soprattutto quello di sottoscrizione degli Accordi di Programma Quadro con i Ministeri è stato lungo ma ora, finalmente, i progetti si stanno attuando in tutte le aree interne regionali, anche se la pandemia ne ha potuto rallentare l’attuazione. Anche l’attuazione è impegnativa e la Regione si è organizzata per offrire supporto tecnico ai soggetti che devono attuare gli interventi.

 

Quali miglioramenti/cambiamenti ti aspetti di vedere in futuro?

Io penso che le strategie abbiano consentito agli attori delle aree interne di tracciare una strada di sviluppo da seguire ma anche, e non di minore importanza, di apprendere un metodo per lavorare insieme e fare rete tra sindaci, dirigenti scolastici, dirigenti sanitari, attori sociali, imprenditori, enti di ricerca. La speranza è che questa politica dia un contributo significativo per ridare centralità alle aree interne creando opportunità imprenditoriali, di formazione e di occupazione che motivino le persone a restare o a tornare ad abitare in queste aree. Ma la speranza è anche che gli attori del territorio continuino a lavorare in rete e in maniera coesa, rafforzando la propria capacità di promuovere lo sviluppo delle proprie aree.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati