
Lunedì 21 Dicembre 2020, a seguito dell’attività svolta durante anno nell’ambito del progetto “Occhi al paesaggio”, in collaborazione con l’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, è stato organizzato l’incontro tra Regione Emilia Romagna, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e realtà del territorio per avviare il percorso di costituzione di un osservatorio locale del paesaggio.
OCCHI AL PAESAGGIO è il progetto ideato e realizzato dalla Regione Emilia-Romagna per
promuovere la nascita di Osservatori locali in Regione attraverso il coinvolgimento di tre aree
pilota: l’Appennino Reggiano (RE), la Valle Savena-Idice (BO) e la Valle Ronco-Bidente (FC).
L’attività svolta nel 2020, con l’obiettivo di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza delle
comunità sui temi della tutela e valorizzazione del paesaggio, in attuazione della Convenzione
Europea del Paesaggio, ha visto la collaborazione tra Unione montana e Regione Emilia Romagna per attuare, nonostante le ristrettezze imposte dall’emergenza sanitaria, un percorso
a tre fasi:
– Raccolta di dati e di fotografie sulla percezione del paesaggio da parte dei cittadini e fruitori,
mediante la compilazione di un Questionario cartaceo e on-line;
– Atelier con bambini e ragazzi dei campi estivi (nel nostro caso, Pineta Camp di Casina) per la
creazione di elaborati artistici partendo dalle fotografie inviate, coordinate dall’artista Giuseppe
di Mattia e con la curatela di Claudio Musso;
– Evento finale per presentare alla comunità della rielaborazione realizzata dall’artista sul lavoro
dei ragazzi, e in generale il progetto regionale. Quest’ultimo prima rimandato a causa della
normativa nazionale per il contenimento dell’emergenza sanitaria.
Nel 2021 l’obiettivo sarà quello di accompagnare la nascita dell’Osservatorio locale con
proposte di lavoro che tengano in considerazione le indicazioni regionali e si possano declinare
al meglio alle esigenze del nostro territorio, per iniziare ad infondere una coscienza di luogo,
una consapevolezza individuale di valore del paesaggio come patrimonio comune. Per questo
riteniamo sia necessario il coinvolgimento di soggetti presenti sul territorio che a vario titolo
sono interessati ai temi toccati.
L’Osservatorio Locale del Paesaggio vuole essere un centro d’interesse, di incontro e di
confronto sul paesaggio come bene comune, in collaborazione tra gli enti locali e la comunità di
riferimento. Vuole essere, “un organismo locale che mette in diretta comunicazione gli Enti, gli attori
territoriali, la comunità, in una osmosi reciproca di conoscenza e consapevolezza dei valori,
dinamiche, necessità, bisogni, criticità di un territorio, collocando al centro il paesaggio quale
elemento cardine che esprime molti aspetti del territorio: naturalistico, geomorfologico, culturale,
economico, sociale, demografico”.
L’Osservatorio Locale per il Paesaggio avrà come riferimento il territorio dell’intera Unione.
Obiettivo dell’Osservatorio Locale è promuovere la conoscenza, tutela e valorizzazione del
paesaggio locale, inteso come espressione di identità il cui carattere deriva dall’azione di fattori
naturali, umani e dalle loro interrelazioni. Tale finalità viene perseguita attraverso attività volte a
conoscere i luoghi, sensibilizzare i cittadini e osservare le dinamiche (territoriali, sociali,
economiche…) influenti sul paesaggio; ma anche attraverso attività di cura e valorizzazione che
possano rafforzare il legame fra popolazione e territorio, ritenuto fondamentale anche per una
migliore gestione del territorio stesso da parte delle comunità.