• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » Oggi conosicamo… FRANCESCO BOLONDI – Agenzia della mobilità della provincia di RE

Oggi conosicamo… FRANCESCO BOLONDI – Agenzia della mobilità della provincia di RE

27 Novembre 2020

Sono Francesco Bolondi, ingegnere civile specializzato in trasporti con Master in mobilità sostenibile e integrata. Da 2 anni lavoro presso l’Agenzia per la Mobilità, l’azienda che ha il compito di programmare il servizio di trasporto pubblico della Provincia di Reggio Emilia con la finalità di coadiuvare gli Enti Locali nella pianificazione della mobilità sul territorio; in particolare mi occupo di progettare il trasporto, ovvero programmare le corse, gli instradamenti e gli orari.

Com’è nata l’idea di collaborare con l’Unione montana e di scrivere una strategia?
Sono stato assunto in Agenzia Mobilità quando il progetto aree interne era già attivo. Ho accolto con entusiasmo la richiesta dell’azienda di lavorare sul progetto, in quanto consente di rivalutare i servizi di trasporto esistenti e di migliorarli, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Quali obiettivi ti sei fissato?
Gli obiettivi sono molteplici. Principalmente credo che il progetto possa consentire di sviluppare e consolidare forme di mobilità verso le aree montane non solo per il collegamento delle esistenti realtà del territorio dell’appennino, ma anche tra queste ultime e bacini di utenza provenienti da fuori provincia.

Quali miglioramenti/cambiamenti ti aspetti di vedere in futuro?
Il progetto presenta grandi potenzialità in termini di sviluppo ed implementazione dei servizi di mobilità sostenibile e integrata con il trasporto pubblico locale.
La creazione e lo sviluppo di servizi di mobilità non convenzionali consente di ampliare il concetto di trasporto pubblico tradizionalmente concepito, permettendo così ad un maggior numero di utenti di orientarsi ad esso come prima scelta di mobilità.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati