• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Oggi conosicamo… CECILIA ROSSI – Direttrice dell’Agenzia della mobilità della provincia di RE

Oggi conosicamo… CECILIA ROSSI – Direttrice dell’Agenzia della mobilità della provincia di RE

11 Novembre 2020

Sono Cecilia Rossi, da circa 12 anni lavoro nel settore del trasporto pubblico, ancora prima di laurearmi ho iniziato a lavorare come tecnico all’ufficio ricerca e sviluppo dell’azienda consorziale di trasporti della Provincia di Reggio Emilia, e in quel periodo è nata una vera e propria passione per tutto il mondo della mobilità.
Ho progettato servizi di trasporto di linea, seguito progetti di mobility management e conosciuto realtà meravigliose del nostro territorio; oggi dirigo l’Agenzia per la Mobilità, l’azienda che ha il compito di programmare il servizio di trasporto pubblico della Provincia di Reggio Emilia con la finalità di coadiuvare gli Enti Locali nella pianificazione della mobilità sul territorio.

Com’è nata l’idea di collaborare con l’Unione montana e di scrivere una strategia?
Sono sempre stata dell’idea che il trasporto pubblico debba essere rivolto a tutti con la finalità di migliorare gli spostamenti dei cittadini sotto un’ottica di sostenibilità ambientale. L’attenzione nei confronti delle nostre aree montane è nata dall’idea di migliorare questi servizi in realtà territorialmente complesse ed è con questo proposito che ho accettato con entusiasmo questa nuova sfida, con l’obiettivo di poter portare elementi di innovazione strategica e nuove opportunità.

Quali obiettivi ti sei fissato?
Il primo fra tutti è quello di garantire la vicinanza ai territori e agli Enti Locali, ascoltando e lavorando sulle esigenze di mobilità dei cittadini e dei loro rappresentanti.
Inoltre, grazie a questo progetto, vorrei riuscire a sviluppare e consolidare servizi di mobilità non convenzionali con la finalità di migliorare la fruibilità del TPL, incoraggiando un numero sempre crescente di utenti ad orientarsi al trasporto pubblico attraverso l’intermodalità e l’interscambio.

Quali miglioramenti/cambiamenti ti aspetti di vedere in futuro?
Consapevole che la sfida che questo progetto si è posto è molto impegnativa e difficile, proprio perché incardinato sulla presunzione di voler cambiare le modalità decisionali dei singoli individui, credo fermamente che a piccoli passi si possa agevolare il successo di un diverso modello di esercizio della mobilità fisica con una particolare attenzione ai caratteri socio‐culturali.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati