
Nell’ambito del percorso formativo “La scuola nel Parco 2020” vi segnaliamo il seminario di Emilio Bertoncini che si terrà in streaming Mercoledì 25 Novembre alle ore 17,30.
Quale dialogo si può instaurare tra il dentro e il fuori della scuola, ai due lati della soglia che li unisce, e quali opportunità si possono cogliere nel chilometro zero educativo delle scuole poste nelle riserve di biosfera?
E’ possibile perseguire i traguardi delle indicazioni nazionali per il Curricolo interpretando il territorio come luogo di apprendimento esperienziale “in” e “con” la natura?
Andiamo in cerca di risposte possibili per le scuole pubbliche di oggi in dialogo con Emilio Bertoncini, esperto di pratiche di educazione all’aperto e orticultura educativa.
In preparazione degli incontri vi suggeriamo di guardare al link https://youtu.be/Uqo7wcmaapY un video di circa mezz’ora di introduzione alla formazione. Contiene una presentazione, alcune suggestioni su cosa ci sia oltre la soglia come contesto educativo e una riflessione su cosa potrebbe essere la natura in chiave educativa. Il video è predisosto dal formatore Emilio Bertoncini.
Emilio Bertoncini è un agronomo che nel lavoro ha privilegiato le proprie capacità comunicative e educative, oltre alla propria passione per la natura e il mondo rurale. Per questo motivo opera come formatore, guida ambientale e atelierista educativo freelance.
Nel suo curriculum figurano un incarico per il Ministero dell’Ambiente, l’ideazione di reti sentieristiche, la collaborazione con le Università di Pisa, Firenze e Padova, numerose docenze per agenzie formative e centinaia di ore di educazione ambientale nelle scuole.
Per approfondire: scarica il pdf “Profilo professionale di Emilio Bertoncini” alla fine della pagina.
Per seguire la formazione “Oltre la soglia: fare scuola all’aperto” vai a questo link:
https://us02web.zoom.us/j/82715393411?pwd=WUV2MUdzMit2OVRNRDlDNU5IemdQUT09
Meeting ID: 827 1539 3411
Passcode: 836865