
Nell’ambito del Progetto La scuola nel Parco 2020 vi segnaliamo la quinta proposta formativa: L’iperpaesaggio
Cosa c’è all’esterno della nostra scuola? Ci sono alberi, case, strade, prati, giardini, poi altre cose che dobbiamo imparare a conoscere. Usciamo da scuola con i bambini, esploriamo il paesaggio, facciamo delle foto e/o dei disegni, che in classe verranno messi insieme incollando le immagini su un foglio più grande. Così facendo otterremo una visione spaziale di ciò che vedono intorno a loro, ma che nella realtà non è possibile fare se non girando su sé stessi. Successivamente i bambini lavoreranno sulla individuazione e la conoscenza degli elementi, la definizione di un orientamento geografico, collocando quelle immagini su percorsi, tipo, con quella strada si va a…, con quella strada si viene da… se vado di lì vado a casa di……, Inoltre si possono cominciare ad inserire i famosi opposti mitici, come vicino-lontano, grande –piccolo, alto-basso, ecc… Lentamente allargheremo il concetto di spazio, passando da quello reale a quello immaginato, ad esempio collegando narrazioni agli elementi individuati, oppure collocando in quel percorso un elemento monumentale o qualcosa di importante per i ragazzi. Man mano che ci si allontanerà dalla classe possono emergere quegli elementi che diventano utili per sviluppare e fare crescere l’osservazione e la conoscenza del loro paesaggio. Ma quant’è bello questo iper-testo paesaggio, dove studiare tante cose.
Il seminario è a cura del Prof. Fabrizio Frignani e si terrà Giovedì 19 Novembre 2020 ore 1700 su piattaforma zoom al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/86115415497?pwd=MDhCYkNIWHNZWndMcW1mZXRBdm5DQT09
Meeting ID: 861 1541 5497 Passcode: 079836